ARGOMENTI DEL CORSO
ABILITAZIONE OPERATORI 8h
Modulo giuridico normativo:
- Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico veicolare (D.Lgs 81/08 ss.mm.ii. e DM 22/2/2019),
- Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico;
- Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe (D.Lgs 285/1992 Cod. Str., DPR 495/1992 Regolamento, DM 10 luglio 2002 Disciplinare Tecnico);
- Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti (D.Lgs 81/08 ss.mm.ii. Titolo I – Misure di tutela e obblighi – Metodo di individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi).
Modulo tecnico:
- Nozioni sulla segnaletica temporanea (artt. 20-22 Cod. Str. - artt. 30- 46 Regolamento – Schede Disciplinare Tecnico Dm 10 luglio 2002)
- I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità (D.Lgs 285/1992 Cod. Str., DPR 495/1992 Regolamento, DM 9/06/1995 Disciplinare Tecnico Norma UNI EN 20471:2013)
- Disposizioni aggiuntive ed integrative alla normativa vigente elaborate da Enti concessionari di Strade e Autostrade
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
- Disposizioni operative e comportamentali per:
◦l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati (presegnalazione, trasporto dei segnali, spostamenti a piedi, posa e rimozione della segnaletica)
◦manovre dei mezzi in ingresso ed in uscita dal cantiere
◦interventi in condizioni di emergenza
Modulo pratico:
- Tecniche di verifica di mezzi, macchine, attrezzatura, DPI e documentazione
- Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
1.strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
2.strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
3.strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento) su richiesta
- Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”
ABILTAZIONE PREPOSTI 12h
Modulo giuridico normativo:
Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico veicolare (D.Lgs 81/08 ss.mm.ii. e DM 22/1/2019)
Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico
Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe (artt. 20-22 Cod. Str. - artt. 30- 46 Regolamento – Schede Disciplinare Tecnico Dm 10 luglio 2002)
Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti (D.Lgs 81/08 ss.mm.ii. Titolo I – Misure di tutela e obblighi
- Metodo di individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi)
Modulo tecnico:
Il Disciplinare Tecnico - Dm 10 luglio 2002 - relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo
I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità (D.Lgs 285/1992 Cod. Str., DPR 495/1992 Regolamento, DM 9/06/1995 Disciplinare Tecnico
Norma UNI EN 20471:2013)
Disposizioni aggiuntive ed integrative alla normativa vigente elaborate da Enti concessionari di Strade e Autostrade
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
Disposizioni operative e comportamentali per:◦l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati (presegnalazione, trasporto dei segnali, spostamenti a piedi, posa e rimozione della segnaletica)
◦manovre dei mezzi in ingresso ed in uscita dal cantiere
◦interventi in condizioni di emergenza
Modulo pratico:
Tecniche di progettazione e pianificazione intervento
Tecniche di verifica di mezzi, macchine, attrezzatura, DPI e documentazione
Tecniche di comunicazione, verifica e controllo intervento
Simulazione di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
1.strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
2.strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
3.strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento) su richiesta
Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”
Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza
AGGIORNAMENTO OPERATORI E PREPOSTI 6h
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO:
- Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle
strade di ogni classe;
- Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti.
Modulo tecnico:
- I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
Modulo pratico:
- Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.